Sto li', per i fatti miei. Mi guardo intorno e sento i miei amici che chiacchierano e ridacchiano sguaiati.
Arriva Alf, sta guidando una macchina un po' abbozzata che, sono pronto a scommetterci, non e' sua; a bordo c'e' anche Mau.
"Monta, Ciakka, monta. Mo' passamo a prende Gigo e annamo a fa 'na rapa in banca! ahahahhahaha..."
E' andata esattamente cosi', ed e' fondamentalmente il succo della prima serata passata a bighellonare online a GTA4.
Un passato da pioniere e giocatore di un certo livello ti porta giocoforza ad essere un po' snob, ma bastano pochi minuti per lasciarsi avviluppare dalla genialita' di una intera citta' in cui fare un po' quello che ti pare, incontrare gente che pure loro stanno facendo un po' quello che gli pare, il che puo' anche essere una rapina in banca o un inseguimento in macchina, ovviamente ci si spara addosso anche durante l'inseguimento eh...
Abbiamo beccato altra gente, provato anche un po' di DeathMatch a squadre, qualche gara in macchina... Non so quanto possa durare (la celeberrima longevita') visto che la componente agonistica pare un po' annacquata, al momento, o meglio: tocca vedere se passata l'orgia c'e' la sostanza, il che e' difficile prevederlo.
Una di 'ste sere si replica.
GTA4, per la cronana, e' veramente bello. Molto piu' violento e esplicito di come me lo ricordavo, anche perche' San Andreas l'ho giusto caricato una volta sulla PS2, che mi ero un po' rotto di fare sempre lo stesso gioco. Forse perfino troppo violento e esplicito, il bollino 18+ ci sta tutto e scopro che il fatto che sicuramente finira' in mano a qualche dodicenne mi da' piuttosto fastidio. Il che probabilmente vuol dire che sto diventando vecchio o che il bombardamento di perbenismo e scandalismo a cui ci sottopone la stampa mi si sta infiltrando sottopelle.
D'altronde film "adulti" da non far vedere a un bambino ce ne stanno da sempre, ma per un videogioco? Come si fa a tenere un ragazzino lontano dal videogioco di cui parlano tutti? A me, da piccolo, non ci sarebbero riusciti.
giovedì 8 maggio 2008
Grand Theft Ciakka
martedì 6 maggio 2008
Retronostalgia
Tutto e' cominciato con una scampagnata in uno di quei percorsi laterali scoperti per caso, il remake di Ghostbusters (quello originale per C64) di cui riposto il link. Poi la cosa e' proseguita in maniera ingenua durante una serata di chiacchiera e cazzeggio davanti a un computer.
Il risultato e' che e' stato scoperto un mondo nuovo, di ricordi e nostalgia informatica.
Chissa' se una generazione piu' adulta vedendo soldatini di piombo e trenini lima subisce lo stesso tuffo nel passato.
Il mio trasporto immediato, ovviamente, va per Fort Apocalypse, che per me era solo apocalypse e che e' stato il primo gioco in assoluto che ho avuto sul C64.
Jack invece ha sbavato per il remake di Highnoon che io manco ricordavo, mentre una lacrimuccia ci e' scesa per Bruce Lee, del tutto rimosso dalla memoria ma tornato con violenza a galla, e per Aztec... sempre odiato, sempre sempre odiato, ma una cosa va detta: crescendo sono migliorato perche' sono riuscito a superare finalmente il terzo schema (entrambi i giochi da scaricare qui.
Ad ogni modo, un buon posto in cui cominciare a cercare e' RetroRemakes, da qui in poi si va senza mappa e occhio: la X indica dove scavare.
PS: GTA4 e' moolto meglio di come me lo immaginassi, e assolutamente piu' inadatto ai bambini di come me lo aspettassi. Assolutamente segnalare lo specialone su Next.
venerdì 2 maggio 2008
Primo maggio faSSista!!!
Quest'anno il concerto del primo maggio e' stato televisivo. Non che sia mosso da particolari motivazioni politiche/etiche/morali ma in questi ultimi anni una capatina a piazza S.Giovanni si e' sempre fatta, in genere la sera che una passeggiata su quel colle col venticello romano ci sta bene e poi e' particolare vedere il centro citta' trasformato nel pratone di San Siro.
Stavolta, complice il fantastico primo maggio di lavoro di En, non si e' andati. E d'altronde l'anno scorso beccammo Capossela (sempre bello ma un po' elitario) e i Subsonica che sinceramente... bhe': girando l'angolo c'era la "Festa della pizzica e della taranta" e siamo finiti a zompettare li'.
Primo pensiero: cosa e' una festa della pizzica e della taranta?
E poi: ma perche' sta qui a Roma? C'e' una comunita' meridionale dedita al culto delle tradizioni e non se ne sa nulla?
Fichissimo, peraltro. Mentre i Subsonica ho capito che non mi piacciono.
Vabbe', insomma: abbiamo fatto male. Altro che Subsonica! Si ok, c'erano pure loro e infatti insieme ai Marlene Kuntz du'palle, pero' c'era un sacco di bella musica, un sacco di roba che mi sarebbe piaciuto vedere dal vivo!
Bottana di una Bottana, e' come al casello dell'autostrada: becco sempre la fila sbagliata!
Vabbe', poi ho comprato il telepass.
Unica cosa, non ho ancora capito se il nuovo siNNaco c'e' andato, a farsi fischiare per benino. Che se nel caso, l'anno prossimo oltre alla teca dell'ara pacis famo toje pure S.Giovanni che poi vediamo dove vanno, sti comunisti, a drogarsi!
Ole'
PS: sto ancora finendo di autodistruggermi con GTA4, anzi ho appena cominciato, ma questo tizio ha scritto un sacco di roba che mi sento di condividere.
L'omino del cervello e' un musicista
Ho trovato un interessante articolo sull'attivita' cerebrale (curioso che ultimamente mi acchiappano 'ste cose!) durante l'improvvisazione musicale. In poche parole, hanno attaccato un gruppo di jazzisti a degli elettrodi e hanno misurato la loro attivita' cerebrale durante delle sessioni di improvvisazione.
Quello che salta fuori e' che durante fasi cosi' creative, per raggiungere quello stato mentale in cui, suonando, il cervello costruisce una propria melodia su un tema, vagando, sperimentando, ordinando e combinando sequenze e frasi... quando insomma si manda la testa un po' per i cazzi suoi ma contemporaneamente si crea qualcosa, ebbene in quei momenti "a large region of the brain involved in monitoring one’s performance is shut down".
Allargando un po' il concetto, il risultato e' che per "creare" occorre sospendere il giudizio su se' stessi, sospendere l'autocensura sui propri comportamenti, vincere timidezze rompere freni inibitori... certo non credo che questo tramuti tutti automaticamente in artisti. Forse l'artista e' colui senza sospendere la propria autovalutazione riesce ad andare oltre.
Ma qui si va troppo oltre noi.
Io, fondamentalmente, non so se stranirmi dall'ovvieta' della cosa o restare ammirato di come la scienza incontri e confermi la psicologia o piu' banalmente il senso comune.
L'articolo completo qui.
mercoledì 30 aprile 2008
c64 Busters
Spesso capita che un pensiero, un particolare, un oggetto che colpisce la nostra attenzione apre d'improvviso sentieri nuovi e sterminati in cui vien voglia di vagare.
Capita cosi' che dall'oggettino in figura, pescato per caso e che prima o poi avro', si aprono i cassetti della memoria, viene il mente il c64 che sta in soffitta (insieme al registratore, al disk drive e a una caterva di cassettine e floppy), si scoprono e riscoprono siti di nostalgici, emulazione, retrogaming... ti ricordi che sul wii si possono scaricare un certo numero di capolavori (The Last Ninja anyone?) che poi pero' tergiversi perche' se alla fine non ti piace piu'?
E ti viene in mente Ghostbusters, che adoravi e che non hai mai finito, e ti viene in mente che all'epoca neanche ce l'avevi il concetto di "finire il gioco": giocavi per giocare, perche' ti piaceva, e molti giochi neanche ce l'avevano l'end game.
E cominci a ripescare quei giochi da internet che curiosamente si rivela essere lo specchio della tua memoria perche' e' in grado di restituirti il ricordo di tutto quello che emerge faticosamente dai recessi del cervello. Ma uno specchio deformante, di quelli che ingigantiscono tutto perche' al proprio ricordo risponde un'immagine millemila volte piu' grande, intensa, vasta e definita.
E mentre da un lato rispolveri tutta la tua storia di videogiocatore, tutti quei computer e quelle console che da qualche parte in soffitta esistono ancora e ti viene in mente che sarebbe bello rimetterle tutte in movimento, che l'intellevision c'aveva l'uscita video che non andava (ma sicuramente il modo di ripararla per due lire si trova) e che nell'armadio a casa dei tuoi ci stanno i due amiga che ti hanno prestato e in uno c'e' ancora il floppy di dungeon master...
...dall'altro lato ti viene in mente che un videogioco nuovo di Ghostbusters arrivera' tra poco, e forse e' allora proprio il cervello che risponde a troppi impulsi che arrivano da mille parti e si combinano e si shakerano e forse c'e' un'intelligenza occulta che muove tutti i fili, ma questo e' troppo.
E poi trovi questo, ed e' deciso: mo' scarico.
E poi... e poi, e poi.
Proposito per il nuovo anno: percorrerne uno, di questi sentieri, fino alla fine della strada, almeno una volta a settimana, francamente infischiandosene del poco tempo, del lavoro e di tutto il resto.
martedì 29 aprile 2008
Noii Fit
Il proposito di svegliarsi mezz'ora prima la mattina per fare un po di wii fit, devo dire, sta venendo smentito. Ma a vederla da fuori, era prevedibile e ragionevole: aho', 30 minuti di sonno in piu' sono tanti. Aggiungendo i canonici 15 di tolleranza (che tradotto vuol dire ritardo) fanno 45 minuti, che quando li passi sul letto si sentono tutti ed essendo rubati sono ancora piu' preziosi.
Nonostante questo, la bilancina nintendo vince.
Io la trovo geniale nell'idea e nell'applicazione anche se non ho ancora capito bene se sia maggiore la genialita' o la componente paraculo che sfrutta la psiche (ossessionata e malata) dell'uomo/donna medio. Sicuramente funziona come stimolo e ha quel tocco di carineria nintendo moooolto giapponese che la rende tenera (si, tenera una bilancia).
En adora lo yoga e l'hula hop ma odia i giochi di equilibrio, a me invece piacciono molto e devo dire che i muscolari (alcuni) sono un discreto busdecùl. E si: lo yoga lo adoro anche io. Mi viene voglia di iscrivermi a un corso... quindi si, ancora e' la conferma che funziona.
Soprattutto non faccio che vedere e sentire gente che lo compra, lo vuole provare, lo prende per i bambini, chiede se funziona veramente... che poi tutti voglio davvero sperare che 'staffare ti faccia perdere quel paio di chili che tutti pensano di avere . E no, sicuramente da solo servira' a poco, ma a forza di dare consigli, misurare, pesare... daje e daje qualcosa fara'!
PS: IMC "peso forma" alla faccia di tutti... vabbe', tendente verso sopra, e comunque la panza c'e'... ne riparliamo tra un po'.